Pali per vigneti e frutteti
Sidermontaggi Group s.r.l. commercializza nella regione Puglia un’ampia gamma di tipologie di pali per vigneti e frutteti ed è in grado di soddisfare, sia per qualità che per quantità, tutte le esigenze del settore della produzione vinicola e frutticola, in particolare per le coltivazioni di melograno.

Pali di testata
Il palo di testata è usato come palo di capotesta per impianti di vigneti “tipo a spalliera”. Disponibile in varie lunghezze, spessori e finiture (pre-zincato, zincato a caldo, corten).

Pali intermedi
Il palo intermedio è usato per impianti di vigneti “tipo a spalliera”. Può essere fornito con asole o ganci per il passaggio dei fili. Disponibile in varie lunghezze, spessori e finiture (pre-zincato, zincato a caldo, corten).

Pali tondi
Il palo tondo piccolo è usato come tutore per barbatelle, il palo tondo grande come palo di sostegno in impianti a tendone o in impianti di copertura per vigneti e frutteti. Pre-zincato, disponibile in varie lunghezze e spessori.

Pali triangolari
Il palo triangolare piccolo è usato come tutore per barbatelle, il palo triangolare medio come palo di sostegno in impianti a tendone o in impianti di copertura per vigneti e frutteti. Pre-zincato, disponibile in varie lunghezze e spessori.

Pali tutore
Il palo tutore zincato è impiegato nei vigneti in sostituzione al tondino di ferro. Il palo tutore è il fondamentale sostegno della vite per un corretto sviluppo verticale verso il filo di banchina. Disponibile in varie altezze e spessori.

Pali per melograno
Pali utilizzati come capotesta (a "T") o intermedi (a "Y") per la coltivazione di melograno, pero, melo. Disponibile in acciaio a basso tenore di carbonio, zincato Sendzimir, zincato a caldo o corten.

Filo metallico
Una variegata selezione di fili in metallo per impianti di vigneto / frutteto disponibili vari diametri e valori di resistenza e carico di rottura.

Caratteristiche e vantaggi del CORTEN
Il CORTEN viene utilizzato per le sue caratteristiche di resistenza agli agenti atmosferici. La sua peculiarità è quella di auto proteggersi dalla corrosione grazie alla formazione di una patina superficiale compatta costituita dagli ossidi creati dalla sua lega.